
Francesco Petillo
Avvocato
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE
Nato a Napoli in data 29.08.1952 ed ivi residente alla via Misurina n. 48
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con votazione di 110 e lode.
Diploma di Specializzazione ottenuto nell’anno 1979 presso l’Università degli Studi di Napoli. Iscritto prima presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli e, quindi, dal 1986 presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Patrocinante presso le Magistrature Superiori con iscrizione presso l’albo degli avvocati Cassazionisti dal 24.9.2004.
Titolare dello studio legale ubicato in Roma alla via Panama n. 86 nel quale svolge la propria attività professionale unitamente ad altri sei professionisti.
Esercita attività prevalente nel capo del diritto penale, con particolare riguardo ai reati societari e tributari.
Ha acquisito notevole esperienza nel capo del diritto fallimentare, commerciale e societario svolgendo attività professionale quale consulente del Banco di Napoli.
Annovera tra la propria clientela primarie società nel campo immobiliare, in quello finanziario e nel settore alberghiero per le quali svolge attività di consulente legale occupandosi della relativa contrattualistica.
Ha avuto modo di acquisire esperienze professionali all’estero assistendo gruppi italiano nella formazione di Joint Venture con il Governo Cubano, per la realizzazione di complessi residenziali in La Havana.
Ha assistito gruppi societari aventi sede nella Repubblica Ceca per questioni di carattere penale. Ha ricoperto dall’anno 2011 la carica di V. Presidente della Commissione dei Direttori Sportivi presso la F.I.G.C. e, successivamente, quella di membro del Tribunale Federale Nazionale della F.I.G.C.
Intrattiene rapporti di collaborazione ed interscambio con studi legali e commerciali ubicati in Napoli e Milano.

Andrea Varano
Avvocato
Curriculum Vitae
AVV. ANDREA VARANO
NOME : Andrea Varano
INDIRIZZO: Via Bernardo Blumenstihl 40 Roma
CONTATTI: e-mail a.varano@lci.consulting –
avarano@tiscali.it; PEC andreavarano@ordineavvocatiroma.org;
tel. 06/90219617 Fax 06/99334898
DATA E LUOGO DI NASCITA 22/09/1959 ROMA
C.F. VRNNDR59P22H501G
P.IVA 07535300581
CORSO DI STUDI
Ha ottenuto il diploma di maturità classica presso il liceo
“Nazzareno” di Roma nell’anno 1979
Ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università “la
Sapienza” di Roma il 13 Aprile 1984
ESPERIENZA LAVORATIVA
Esercita la professione di avvocato in virtù delle seguenti
abilitazioni:
Iscrizione nel Registro dei praticanti di Roma in data 10/5/1984
Iscrizione nell’Albo dei procuratori in data 8/10/1987
Iscrizione nell’Albo degli avvocati cassazionisti in data
2/11/2002
Dal 1984 al 2004 ha lavorato con il padre, avv. Guido Varano
presso lo studio paterno situato in Roma Via Muzio Clementi 18
affiancandolo nel corso degli anni nella consulenza ed assistenza
legale verso aziende e privati maturando la propria esperienza
nel campo del diritto civile sia in fase di contenzioso che nella
consulenza extragiudiziale.
Nel 2008, dopo la morte del papà, insieme ad altri avvocati ha
inaugurato un nuovo studio in Via Bertoloni 117 in Roma.
Nel 2015 ha fondato con altri sei colleghi ed amici la LCI Legal
Consulting International srls con sede in Via Panama 86 presso
l’omonimo studio legale, con lo scopo di creare un polo
giuridico multidisciplinare che fosse in grado di garantire ai
clienti un’assistenza in tutte le branche del diritto.
Oggi nello studio, oltre ai sette soci fondatori, operano in forma
non associativa oltre 15 avvocati per coprire tutte le esigenze in
campo giudiziale e stragiudiziale di cui necessitano aziende e
privati che si rivolgono alla studio.
COMPETENZE PERSONALI
In oltre trent’anni di esercizio della professione forense ha
sviluppato la propria specializzazione sia in campo processuale
che non, in materia di contratti, responsabilità civile in genere, e
professionale in particolare, diritto bancario, diritto del turismo e
nel settore delle esecuzioni, frequentando specifici corsi di
formazione professionale e prestando la propria consulenza in
favore di privati, società commerciali di medie e grandi
dimensioni operanti nei settori farmaceutico, veterinario,
automobilistico, assicurativo, finanziario, immobiliare, e
turistico oltre che di istituti e gruppi bancari.
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE – AVV. ANDREA MELUCCO
PATROCINANTE IN CASSAZIONE
– nato a Roma il 3 marzo 1966
– ivi residente dalla nascita
– Maturità classica conseguita al Liceo Caio Giulio Cesare nel 1985 con voti 60/60.
– iscritto alla facoltà di Giurisprudenza dell’Univeristà “La Sapienza” di Roma dal Novembre 1985.
– Tesi di Laurea in Diritto processuale civile con il prof. Carmine Punzi
Laureato in Giurisprudenza il 14 giugno 1990 con voti 110/110 e lode
– Iscritto presso il registro praticanti procuratori il 16 ottobre 1990
– Ha sostenuto l’esame da procuratore nella sessione 1992-1993 presso la Corte di Appello di ROMA
– PROCURATORE LEGALE dal 18 novembre 1993
– AVVOCATO dal febbraio 1997
– PATROCINANTE IN CASSAZIONE dal 25 novembre 2005
– il 22 ottobre 2004 con 967 voti è stato eletto Consigliere dell’ordine degli avvocati di Roma per il biennio 2004-2005
-Ha presieduto la Commissione di esame per l’abilitazione alla professione di Avvocato (Distretto del Lazio) per l’anno 2011-2012
Docente accreditato per la formazione dei conciliatori dal 2007
Professore a contratto presso L’università degli studi di Teramo (a.a. 2008/2009) quale docente
nel Master di II livello sulla “mediazione e risoluzione dei conflitti”
Coordinatore dei formatori per il Corso di mediazione dell’ORGANISMO DI MEDIAZIONE
FORENSE – Ordine Avvocati di Roma – anno 2011
Docente a contratto di mediazione presso L’università LA SAPIENZA di Roma nei master di secondo livello
– International Business Law (IBL) 2012
– Le nuove regole per intermediari, emittenti e mercati finanziari – 2012/2014
Docente a contratto presso l’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA – per gli anni accademici 2012-2015 nell’ambito del Corso Universitario di formazione permanente dal titolo “La mediazione civile e commerciale: teoria e pratica” tenutosi presso la SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE – sede di Forlì
Docente a contratto pre l’anno accademico 2017/2018 presso l’UNIVERISTA’ DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE per il corso “La mediazione e le procedure di ADR nel processo civile” nell’ambito del modulo di Diritto Processuale Civile”
Docente a contratto pre l’anno accademico 2018/2019 presso l’UNIVERISTA’ DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE per il corso “La mediazione e le procedure di ADR nel processo civile” nell’ambito del modulo di Diritto Processuale Civile”
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA
– dal 1990 al 2008 collaboratore del prof. CARMINE PUNZI presso la I cattedra di Diritto processuale
civiledell’Università”LASAPIENZA” diRoma.
– Collaboratore del Prof. GIUSEPPE RUFFINI presso la I cattedra di Diritto processuale civile
dell’Università degli Studi ROMA3;
– Ha svolto attività didattica negli anni 1999 e 2000 per i corsi tenuti in Roma dalla Fondazione
Scuola Forense del Lazio
Dall’anno 2003 svolge attività di docente nei MASTER per Giuristi di Impresa e nei corsi di curatore fallimentare organizzati dalla RI.P.DI.CO. presso l’Università di Roma Tre e presso la L.U.M.S.A. di Roma
A partire dall’anno 2003 organizza e tiene il corso di diritto fallimentare presso la Scuola Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone;
Quale consigliere dell’ordine degli Avvocati di Roma delegato alla materia fallimentare ha organizzato nel corso dell’anno 2005 un ciclo di seminari su tutte le tematiche della materia;
Negli anni 2008, 2009, 2010,2017, 2018 e 2019 ha svoltoattività didattica pressola Scuola Forense “Vittorio Emanuele Orlando” dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Negli anni 2008, 2009 e 2010 ha svolto attività didattica e presso la Scuola Forense della Tuscia, organizzata dall’Ordine degli Avvocati di Viterbo
– REDATTORE CAPO della RIVISTA “Temi Romana” dal 1998 al 2001 e dal 2004 al 2012, pubblicata dal Consiglio dell’ordine degli Avvocati e procuratori di Roma, alla cui Redazione ha collaborato stabilmente sin dal 1990 e della quale è stato per gli anni 1996 e 1997 Coordinatore
della redazione. Sulla stessa Rivista ha pubblicato continuativamente articoli e commenti in materia fallimentare, civile e processuale civile (vedi PUBBLICAZIONI).
– Fa parte dal 2000 del gruppo di ricerca della RIVISTA PARLATA DI DIRITTO CONCORSUALE (RI.P.DI.CO.) curata e coordinata dal Cons. Umberto APICE, per il quale cura in particolare modo la sezione scientifica dedicata a Liquidazione coatta amministrativa ed Amministrazione straordinaria, nonché la versione su internet (www.ripdico.it) della rivista stessa.
– Sotto la Direzione del Cons. Apice ha pubblicato commenti in materia fallimentare su DIRITTO PRATICA DELLE SOCIETA’, con particolare riferimento alle procedure di Amministrazione straordinaria e Liquidazione Coatta Amministrativa (vedi PUBBLICAZIONI).
– nel 2006 e 2007 ha conseguito la certificazione quale “MEDIATORE ESPERTO IN DIRITTO SOCIETARIO” ai sensi del DM 23 luglio 2004 attuativo del DL 5/2003 in materia di processo societario.
Nel novembre 2010 ha registrato un ciclo di lezioni sulla mediazione obbligatoria che sarà fruibile dagli avvocati tramite il portale E-LEARNING dell’Ordine Forense di Roma e realizzato dalla società DATEV KOINOS in collaborazione con gli ordini di Milano e Napoli e con gli ordini dei Dottori Commercialisti delle stesse città.
Coordinatore dei formatori per il Corso di mediazione dell’ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE – Ordine Avvocati di Roma – anno 2011
PUBBLICAZIONI (in ordine cronologico)
Manualistica:
2000: CONTRATTI DI IMPRESA edizioni IPSOA-FRANCIS LEFEBVRE srl
redazione dei capitoli relativi a “TUTELA DEL CREDITORE” e “CONTRATTO DI APPALTO PRIVATO”.
2001: CONTRATTI DI IMPRESA (aggiornamento 2002) edizioni IPSOA-FRANCIS LEFEBVRE srl: revisione dei capitoli relativi a CONCLUSIONE DEL CONTRATTO.
2002: CONTRATTI DI IMPRESA (aggiornamento 2003) edizioni IPSOA-FRANCIS LEFEBVRE srl: revisione dei capitoli relativi a ESECUZIONE DEL CONTRATTO ed alle VICENDE DEL CONTRATTO.
2004: FALLIMENTO (aggiornato per l’edizione 2007): edizioni IPSOA-FRANCIS LEFEBVRE srl: redazione dei capitoli relativi a ACCERTAMENTO DEL PASSIVO (nel fallimento); AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA e LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA.
2008: LINEAMENTI E PROBLEMATICHE DEL PROCESSO CIVILE (del Prof. Carmine Punzi) – collaborazione nella redazione della parte “problematiche” in tema di istruzione probatoria nel rito ordinario di cognizione – GIAPPICHELLI Torino
2009: PROCEDURA CIVILE (aggiornamento 2009): edizioni IPSOA-FRANCIS LEFEBVRE, redazione dei capitoli relativi a istruzione probatoria e ricorso per cassazione
2010: IMMOBILI E CONDOMINIO edizioni IPSOA-FRANCIS LEFEBVRE srl
2011: TRATTATO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI – Giappicchelli Torino a cura di Umberto Apice
III volume – voci: liquidazione coatta amministrative e amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
2011: Procedura Civile (aggiornamento 2011) edizioni IPSOA-FRANCIS LEFEBVRE redazione del capitolo relativo alla mediaconciliazione
2011: il FALLIMENTO E LE PROCEDURE CONCORSUALI – UTET Torino – trattato a cura di Panzani, Piccinini e Ghia
V volume: la liquidazione coatta amministrativa – voci:
L’apertura della procedura e l’accertamento dello stato di insolvenza
Chiusura della procedura Le compagnie assicuratrici
2012: La mediazione – mediare con le organizzazioni, Milano Giuffrè editore (volume a cura di Luca Boggio) articolo dal titolo (pagina 90): Le modificazioni dell’oggetto della mediazione e la proroga consensuale del termine del procedimento.
2014: Il quadro normativo della mediazione civile e commeciale, in “LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE: TEORIA E PRATICA (a cura di Beatrice Lomaglio e Francesco Scandale)” – Bologna, Angeli Editore (isbn 978-88-917-0523-5), pagg.35-59
Articoli e note a sentenza:
1) Testimonianza del soggetto portatore di un interesse e divieto ex art.246 cpc, in Temi Romana, 1990, 141
2) Lease back, leasing e patto commissorio, Temi Romana, 1990, 146
3) Nullità del ricorso per omessa indicazione dei conteggi, Temi Romana, 1990, 206
4) Art.1916 e surroga dell’INAIL, Temi Romana, 1990, 554
5) Il termine a pena d’inefficacia del sequestro concesso ante causam per l’instaurazione del giudizio di merito avanti al collegio arbitrale: brevi considerazioni sulla disciplina vigente e sulla nuova normativa introdotta dalla legge 353/1990, Temi Romana, 1991, 400
6) Richiesta di informazioni alla P.A. ed onere della prova a carico delle parti: spunti critici sulla configurazione dei poteri istruttori ex officio nel processo civile, Temi Romana, 1993, 364
7) Sulla compensazione nelle procedure concorsuali, Impresa, 18/1994 pag.2556
8)Nuovi disorietnamenti giurisprudenziali in tema di ammissibilità dell’interrogatorio formale e di efficacia della confessione giudiziale, Temi Romana, 1994, 402
9) Sulla unicità o molteplicità delle azioni per la dichiarazione dello stato di insolvenza nella liquidazione coatta amministrativa, Temi Romana, 1995, 276
10) Le tribolazioni della nuova disciplina della competenza nel rito delle locazioni, Temi Romana, 1997,422
11) Eccezione riconvenzionale, domanda riconvenzionale e compensazione opposta al fallimento in sede extra-fallimentare, Temi Romana, 1997, 741
12) Proroga biennale della locazione, jus superveniens ed onere della prova, Temi Romana, 1998, 495
13) Le preclusioni istruttorie nel rito civile novellato: una nuova querelle processuale, Temi Romana, 1998, 838
14) La semiplena probatio e le condizioni per deferire il giuramento suppletorio, Temi Romana, 1999, 583
15) Esecuzione fondiaria nei confronti di Liquidazione coatta amministrativa di cooperativa e divieto ex art.3 della legge 400/1975, Temi Romana, 1999, 1062
16) Giudizio in unico grado di opposizione a stima per l’indennità di espropriazione e giudizio di accertamento dell’accessione invertita: questioni processuali in ordine al rito ed alla pregiudizialità tra procedimenti, Temi Romana, 2000, 214
17) Ancora in tema di riparto di giurisdizione in materia espropriativa, Temi Romana, 2000, 678
18) Ancora alla Consulta il riparto di giurisdizione in tema di espropriazione e occupazione acquisitiva, Temi Romana, 2000, 1144
19) Legge Prodi e Amministrazione “liquidatoria”: il destino singolare delle amministrazioni straordinarie ex lege 95/1979, In Temi Romana, 2003, 193.
20) Ultime questioni sul riparto di giurisdizione in materia urbanistica ?, in Temi Romana, 2003, 287 (commento a Tribunale Roma sez. II – sent. 30 giugno 2003)
21) Le questioni legate alla proposizione non tempestiva dell’istanza di fissazione dell’udienza e i limiti della competenza presidenziale nel sub-procedimento di inammissibilità nel rito societario, Temi Romana, 2004, 204
22) Le nuove frontiere delle amministrazioni straordinarie ex Legge Prodi, in Diritto fallimentare e delle procedure concorsuali 2005, II, 80
23) Le preclusioni endofallimentari del procedimento di formazione dello stato passivo e la declaratoria sopravvenuta di illegittimità costituzionale (Commento a Trib. Roma 1 febbraio 2005, n.2527), in Temi Romana 2005, 127
24) Mediazione, conciliazione e formalizzazione degli accordi nella legislazione italiana, in Temi Romana, 2007, 3, 201
25) Medicina difensiva e risk management: problematiche assicurative in relazione alla mediazione e conciliazione delle controversie, Temi Romana, 2007, 3, 213
26) La liquidazione coatta Amministrativa dell’impresa sociale insolvente, In “Scritti in Onore del Prof. Carmine Punzi”, Giappichelli, Torino, 2008, volume V, 159.
27) La liquidazione coatta amministrativa dell’impresa sociale insolvente (versione editata), In Diritto e pratica del Fallimento, marzo 2008, Ed. Il Sole24ore
28) Il gratuito patrocinio a spese dello stato, in Temi Romana, 2008, 138
29) La mediazione obbligatoria nel processo civile: nuove prospettive e nuovi oneri per gli avvocati; in Temi Romana, 2009, 2-3, 24 30)Lanuovadisciplinadellamediazione(d.lgs.4marzo2010n.28),in TemiRomana,2010,103 31) Il rischio sanitario alla prova della mediazione obbligatoria, in Giornale di Medicina Militare, 2011, 1, 100
32) Un primo sguardo al processo civile a tre riti, Foro Romano, 2011, n.2 ottobre, pag.12
33)Letribolazionidellamediazione“tuttofare”,TemiRomana,2011,1 -2,pag.7 34)Ilprimoincontrodimediazioneelacondizionediprocedibilitàex art.5comma1-bis del d.lgs.28/2010 (nota a Ordinanza Palermo 17 luglio 2014), in giustiziacivile.com ISSN 2420-9651
35) La legge Gelli / Bianco, il processo (l’ATP) e la mediazione (approfondimento), 29 settembre2017,in giustiziacivile.comISSN2420-9651
36) Sulla perentorietà del termine per il deposito della somma previsto dall’art.163, comma 2, n.4 legge fallimentare (nota a Cass. sez.I civ. ord. 26 maggio 2017, n.13357), in Rivista di Diritto Processuale, Padova, 2018, 3, 880 – ISSN 0035-6182
Commenti brevi e recensioni:
Recensione a Canevacci-Votano: la riforma delle locazioni, Temi Romana, 1999, 162
Commento a TRIBUNALE DI ROMA – sentenza 24 luglio 2002 n.30282, in Diritto e Pratica delle Società, 2002
Commento a TRIBUNALE DI ROMA – sentenza 14 novembre 2000 n.35406, in Diritto e Pratica delle Società, 2002
Commento a CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 20 ottobre 2000 n.431, in Diritto e Pratica delle Società, 2002
Commento a CORTE DI CASSAZIONE – prima sezione civile – sent. 9 febbraio 2001 n.1837, in Diritto e Pratica delle Società, 2002
Commento a TRIBUNALE DI GENOVA – Sezione fallimentare – Sent.31 agosto 2000 n.3160, in Diritto e Pratica delle Società, 2002
CommentoaTRIBUNALEDIGENOVA -Sezionesesta–Sentenza15novembre1999n.12050in Diritto e Pratica delle Società, 2002
Commento a TRIBUNALE DI PALERMO – Sezione fallimentare – Sent. 21 maggio 2001 in Diritto e Pratica delle Società, 2002
Commento a TRIBUNALE DI PERUGIA – Sezione fallimentare – Sent. 1 marzo 2000 in Diritto e Pratica delle Società, 2002
Commento a TRIBUNALE DI TORINO – sent. (non def.) 11 settembre 2000 in Diritto e Pratica delle Società, 2002
Commento a CORTE APPELLO MILANO – Sent. (non defin.)1362/2001 in Diritto e Pratica delle Società, 2002
Commento a CORTE APPELLO TORINO – sent.28 maggio 2001 n.656 in Diritto e Pratica delle Società, 2002
Commento a CORTE DI CASSAZIONE – prima sezione civile – sent. 21 febbraio 2001 n.2487 in Diritto e Pratica delle Società, 2002
Commento a TRIBUNALE DI BARI – Sezione fallimentare – Decreto 20 maggio 2000 – in Diritto e Pratica delle Società, 2002
Commento a TRIBUNALE DI CAGLIARI – sentenza 19 febbraio 2001 n.317 in Diritto e Pratica delle Società, 2002
Commento a TRIBUNALE DI TRIESTE – sentenza 6 aprile 2001 n.326 in Diritto e Pratica delle Società, 2002
Commento a TRIBUNALE DI TORINO – sentenza 9 aprile 2001 in Diritto e Pratica delle Società, 2002
Commento a TRIBUNALE DI BARI – sentenza 5 dicembre 2001 n.2352, in Diritto e Pratica delle Società, 2002
Commento a TRIBUNALE DI TRIESTE – sentenza 14 gennaio 2002 n.6 in Diritto e Pratica delle Società, 2002
Commento a CASS. SEZIONI UNITE, 21 novembre 2002, n.16429; in Diritto e Pratica delle Società, 2003
Via Panama 86 – 00198 Roma Tel. 06.90219617 – Fax 06.99334898
E-mail: a.melucco@lci.consulting Posta certificata: andrea.melucco@avvocato.pe.it

Filomena Silipo
Avvocato
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE
Filomena Silipo, nata a Roma il 25.1.1963
Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” con tesi in
diritto privato (Cattedra del Prof. Natalino Irti).
Cassazionista iscritta all’Ordine degli Avvocati di Roma.
Esercita nell’ambito del diritto civile.
Specializzata nel diritto di famiglia con titolo di “Esperto nel Diritto di Famiglia” rilasciato
dal COA di Roma ex art. 15 del Regolamento di Formazione.
Incarichi di curatore presso il Tribunale dei Minorenni di Roma.
Consulente di holding che operano nel campo immobiliare, con settori che vanno dal
developement (con valutazione di fattibilità, rapporti con la P.A. e istituti di credito,
costruzioni) al management (building management, facility management e property
management) all’asset management, oltre alla gestione di strutture alberghiere di
proprietà.
Componente della Commissione Federale di Garanzia FGI.
Consulente di società sportive affiliate a Federazioni Sportive Nazionali e a Enti di
Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI a seguito della formazione presso la Link
Campus University nel corso “il ruolo della donna nel management sportivo” tenuto dal
Prof. Pierluigi Matera.
Curriculum Vitae
Anna Pertosa, nata a Roma 14.06.1965.
Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” anno accademico 1989-90.
Esame per l’abilitazione della professione di Avvocato anno 1992-1993; iscritta all’Ordine degli Avvocati di Roma dal marzo 1994. Cassazionista dal gennaio 2011.
Esercita nell’ambito del diritto civile.
Specializzata nel diritto di famiglia con riconoscimento, ai sensi dell’art. 15 del Regolamento della formazione continua, della qualifica di Esperto in Diritto di famiglia, così come deliberato dall’Ordine degli Avvocati di Roma in data 16 gennaio 2020.
Mediatore familiare e conciliatore professionista.
Iscritta nella lista dei Difensori d’Ufficio presso il Tribunale dei Minorenni di Roma nel biennio 2000-2001.
Iscritta nell’elenco dei Professionisti delegabili nell’ambito delle procedure esecutive immobiliari per il triennio 2009-2011, triennio 2012-2014.
Iscritta nell’elenco dei Curatori Fallimentari presso il Tribunale di Roma dal 1997.
Iscritta nell’elenco curatori speciali del Tribunale di Roma.
Dal febbraio 2016 ricopre la carica di Giudice Ausiliario presso la Corte di Appello di L’Aquila.

Massimo De Martinis
Avvocato
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae
L’Avv. Massimo De Martinis offre dal 1993 consulenza ed assistenza
legale nel diritto del lavoro, nel diritto tributario e in diversi ambiti del
diritto civile (diritti reali, diritto immobiliare, locazioni, responsabilità
civile).
L’Avv. De Martinis nel corso della propria attività professionale ha
svolto collaborazione continuativa con studi legali fiduciari di istituti di
credito e società finanziarie nel corso della quale ha maturato una
significativa esperienza e specializzazione nel diritto bancario, fallimentare,
nelle procedure esecutive mobiliari ed immobiliari
Da oltre venticinque anni l’Avv. De Martinis è legale fiduciario di
primarie società immobiliari per le quali ha patrocinato controversie dinanzi
agli organi giudiziari di ogni ordine e grado e svolto consulenza ed
assistenza stragiudiziale in materia di locazioni, diritti reali, diritto
immobiliare, esecuzioni mobiliari ed immobiliari, diritto fallimentare.
Lingue conosciute
• Italiano (madrelingua)
• Inglese : buona conoscenza
2016: conseguimento livello B1.1. CEFR – Trinity College of London
2018 : conseguimento livello B2 del QCE –
Partecipazione a studi e progetti di ricerca
• Nel 2010 e 2011 è stato membro della Commissione di Diritto del
Lavoro del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma
intervenendo anche come relatore di diversi workshop, seminari e
giornate di studio in materia giuslavoristica.
Istruzione e formazione
• 2019: Corso di Alta formazione in Diritto di Famiglia e dei Minori
• 2018: Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario
• 2017 Corso di Perfezionamento in Diritto del Lavoro;
• 2016: Corso di Perfezionamento sul Diritto tributario
• 2015 Corso di Perfezionamento in Diritto del Lavoro;
• 2015: Corso di Formazione Giuridica sulle Procedure di Mediazione
e Negoziazione Assistita in materia di Diritto di Famiglia e
Responsabilità Civile
• 2011 : Attestato di Mediatore professionista presso il Consiglio
dell’Ordine degli Avvocati di Roma
• 2011: Iscrizione Albo Speciali Avvocati Cassazionisti
• 2009-2010-2011 Convegni e Corsi di aggiornamento su Diritto di
Famiglia, Diritto del Lavoro e Procedura Civile.
• 2008: Corso di aggiornamento : “ La circolazione dei titoli di
credito nel sistema bancario”
• 2008 Corso di Formazione in “Diritto del Lavoro”.
• 2007 Corso di studio ed approfondimento sul “Diritto delle
procedure concorsuali”:
• 2006 Corso di Perfezionamento in Diritto Tributario;
• 2006: Corso di aggiornamento sul Diritto Societario”.
• 2006 Corso di Formazione sul “Contenzioso societario” in Roma
• 1999 Scuola di Formazione per Curatori Fallimentari in Roma.
• 1997 Esame di Avvocato presso la Corte di Appello di Roma.
Iscritto all’Albo degli Avvocati di Roma dal 14/05/1998.
• A.A. 1992 Laurea in Giurisprudenza – Università degli Studi di
Roma “La Sapienza”, tesi in diritto tributario : “Le prospettive di
riforma della finanza locale nella L. 142/90”, relatore Prof. Avv.
Augusto Fantozzi voto di laurea 104/110.
• 1986 Diploma di Maturità Classica Istituto S.Apollinare di Roma –
voto 54/60.
E-mail avv.demartinis@alice.it
P.E.C. massimodemartinis@ordineavvocatiroma.org
Curriculum Vitae
Avv. VALERIO BARTOCCI
• Titoli ed Istruzione
Avvocato
1998 – Esame di abilitazione all’esercizio della professione forense
1999 – Iscrizione all’albo degli avvocati di Roma
2013 – Iscrizione all’albo dei Cassazionisti
Master di specializzazione per Responsabili della Vigilanza ex D.Lgs 231/01
Milano, Italia, gennaio/dicembre 2010
Master di alta specializzazione in “Responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. n.
231/2001 e operatività concreta dei Responsabili degli Organismi di Vigilanza”,
organizzato dall’AODV (Associazione Organismi di Vigilanza).
Materie
Consulenza legale
Consulenza legale giudiziale ed extragiudiziale ad imprese che operano in diversi settori
tra cui quello degli appalti di lavori pubblici e privati (marittimi e terrestri), immobiliare,
dell’informatica, della sanità, del commercio, con particolare riguardo a problematiche
connesse al diritto commerciale, aziendale e societario, controllo della contabilità e dei
bilanci, contrattualistica, diritto del lavoro, dritto immobiliare.
Contenzioso
Assistenza giudiziale in numerosi contenziosi in materia civile e commerciale, con
particolare riguardo a problematiche connesse al diritto societario e agli appalti, pubblici
e privati, e al diritto delle locazioni.
Professionista esperto in materia di “Responsabilità amministrativa degli enti e delle
persone giuridiche” ex D.Lgs. n. 231/2011.
Significativa esperienza maturata nell’attuazione delle seguenti metodologie: Audit di
conformità; verifiche di compliance, Control Risk Self Assessment, Risk assessment.
Specifiche competenze nell’analisi e valutazione dei rischi e dei sistemi di controllo,
nella redazione delle procedure organizzative finalizzate alla gestione del rischio, nella
predisposizione di codici etici e di sistemi disciplinari, nella definizione dei compiti e
nell’assistenza all’attività dell’organismo di vigilanza, nella formazione in tema di
responsabilità amministrativa degli enti e nell’applicazione dei modelli organizzativi.
È presidente e componente di vari Organismi di Vigilanza ai sensi del D.Lgs. 231/2001,
di società di opere pubbliche (dal 2004 – in corso).
Incarichi assegnati dal Tribunale di Roma
Svolgimento dell’incarico di tutore/curatore/amministratore di sostegno presso il
Tribunale di Roma.
LINGUE
INGLESE
• Capacità di lettura Avanzata
• Capacità di scrittura Buona
Capacità di espressione orale Buona
FRANCESE
• Capacità di lettura Avanzata
• Capacità di scrittura Avanzata (capacità di redigere scritti in “francese giuridico”, incarichi di difensore presso l’autorità giudiziaria di Bruxelles)
• Capacità di espressione orale
Buona
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE
Dal 2015 partner di Legal Consulting International.
Avvocato iscritto all’Albo degli Avvocati dell’Ordine di Roma, già ufficiale superiore della Guardia di Finanza, è laureato in Giurisprudenza e in Scienze della sicurezza economico finanziaria.
Dal 2005 svolge la professione di consulente aziendale e dal 2009 quella di avvocato specializzato nelle aree del diritto tributario, del diritto penale tributario e, più in generale, del diritto penale d’impresa con particolare riferimento alla responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/2001.
Membro di organismi di vigilanza, svolge attività giudiziale e stragiudiziale nei suddetti settori per i quali è stato relatore in convegni, docente in master di specializzazione e autore di pubblicazioni in riviste specializzate.
Esperienze Professionali
2017 – oggi: Socio fondatore, membro del Comitato Direttivo e del Comitato Scientifico di Forensics Group (www.forensicsgroup.eu), associazione culturale di studio, promozione e divulgazione di iniziative finalizzate ad incrementare il progresso e l’applicazione delle conoscenze tecnico-forensi.
2009 – oggi: 2009 – 2014:
1990-2005:
Formazione
2010: 2008: 2003:
1995:
1990 – 1995: 1990:
Libero professionista (avvocato)
Socio fondatore di 4 società di consulenza operante, nel territorio nazionale ed internazionale, nei settori della consulenza organizzativa, direzionale e strategica e della corporate security.
Arruolato nel Corpo della Guardia di Finanza ha frequentato l’Accademia ed ha prestato servizio come Ufficiale. Ha Comandato reparti operativi ed ha concluso la carriera congedandosi, da Ufficiale superiore.
Iscritto all’Albo presso l’Ordine degli Avvocati di Roma.
Abilitato all’esercizio della professione forense (Corte di Appello di Milano)
Laurea specialistica in “Scienze della sicurezza economico-finanziaria” (110/110 e lode) presso l’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma.
Laurea in giurisprudenza (110/110 e lode) presso l’Università degli Studi Statale di Milano.
Accademia della Guardia di Finanza, in Bergamo.
Diploma (60/60), presso istituto di formazione in Messina.
Pubblicazioni e docenze
Parallelamente alle esperienze professionali o a supporto delle stesse, ha sempre trovato spazio la componente di ricerca, di approfondimento culturale e di condivisione dei relativi risultati.
Già nel corso della carriera nella Guardia di Finanza, ha svolto periodica attività di docenza in corsi per la qualificazione e la specializzazione.
Svolge attività di pubblicista per la piattaforma scientifica Forensics Group (www .forensicsgroup.eu).
Co-autore del libro “Codice della responsabilità (amministrativa) penale degli enti”, edito da Keyeditore (2018)
Co-autore dell’ebook “231: Il Codice e le altre norme sulla responsabilità amministrativa degli enti”, edito da 4 Value (anno 2013).
1
Co-autore del testo “Il nuovo Redditometro”, edito da IPSOA (anno 2013).
Docente, presso la Luiss Business School, al master “Gestione delle relazioni con i consumatori: qualità, sicurezza e comunicazione” nella materia “231, Whistleblowing e Legal Codacons News come criteri di maggiore apprezzamento dell’azienda” (anno 2018/2019).
Docente al Master “Corso di Specializzazione per OdV 231” dell’Associazione Italiana Internal Auditors – Associazione OdV 231 per le edizioni 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013 e 2013/2014.
Docente dell’Associazione Italiana Internal Auditors per quanto concerne l’area formativa sulla responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/2001 fino al 2014.
Già coordinatore del Gruppo di Lavoro in materia di “Reati ambientali e 231” istituito nell’ambito dell’Associazione OdV 231 nel giugno del 2011 nonché co-responsabile editoriale del sito dell’Associazione Odv 231 (www.aodv231.it) fino al giugno 2014.
Svolge attività di docenza e convegnistica con particolare riguardo alle tematiche legali o inerenti all’organizzazione aziendale con riferimento, in particolare, a:
- − applicazione ed implementazione dei modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/2001;
- − sistemi di governance, analisi e ridefinizione dell’organizzazione aziendale;
- − attività di internal auditing.
Ha collaborato con il Quotidiano “Il sole 24 ore” per la pubblicazione di articoli inerenti allo specifico settore.

Ferdinando Carbone
Avvocato
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE
Nome: Ferdinando
Cognome: CARBONE
Luogo e data di nascita: Roma 11.11.1941
Residenza: Via Panama 26, 00198 Roma
Coniugato con due figli
Professione: Avvocato civilista iscritto all’albo degli avvocati di Roma dal 1968, abilitato al patrocinio davanti alle magistrature superiori dal 2002
Laurea in giurisprudenza con lode, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (1965) con tesi in Diritto Privato Comparato su “La responsabilità per attività pericolose in diritto italiano, francese e statunitense”;
Assistente volontario all’Institut de Droit Comparé de Paris (Prof. René Rodière, 1966)
Autore del migliore studio di diritto comparato dell’anno accademico 1966/67, premiato dal Conseil National de la Recherche Scientifique francese su “La disciplina europea della radioprotezione dei lavoratori contro le radiazioni ionizzanti”
Autore di numerosi articoli su riviste giuridiche italiane e francesi in materia di: diritto dell’energia nucleare; diritto spaziale; arbitrato, mediazione e conciliazione.
Fondatore del CISDEN- Centro di Studi sul Diritto dell’Energia Nucleare (1970) e dell’Associazione Internazionale di Diritto Nucleare AIDN- INLA (1971)
Esperto di arbitrato camerale amministrato presso l’Unione Nazionale delle Camere di Commercio- Unioncamere (1969/70)
Membro della Commissione per la Riforma dell’Arbitrato diretta dal Prof. Eugenio Minoli
Socio fondatore dell’Associazione Professionale DECONFLICT- Ente formatore per mediatori ed Organismo di Mediazione accreditato presso il Ministero della Giustizia
Mediatore civile e commerciale
Lingue straniere: Francese scritto e parlato: eccellente
Inglese scritto e parlato: molto buono
Curriculum Vitae
First Name: Ferdinando
Surname: CARBONE
Place and Date of Birth: Rome, November 11, 1941
Domicile: Via Panama 26, I- 00198 Rome
Married, two sons
Profession: Lawyer, admitted to the Rome Bar (1968) and to practice before the Superior Courts (2002). Matters: Civil Law, Commercial Law, Insurance, Mediation
Former Assistant, Institut de Droit Comparé, Paris, France (1966)
Author of articles on several matters (nuclear law, space law, insurance, mediation) in French Quarter Law Review of Comparative Law, and in Italian “Temi Romana” , the Law Review of the Rome Bar Council.
Also author of two Books in Italian concerning conflict resolution.
Co-founder of “We Solve” a Not for Profit Association of Independent Mediators Languages: Italian (mother tongue), French (fluent) English (correct)
Curriculum Vitae
Nom : CARBONE
Prénom : FERDINANDO
Lieu et date de naissance : Rome, 11 novembre 1941
Nationalité : Italienne
Etat civil : Marié, deux enfants, trois petits-enfants.
Domicile personnel : Via Panama 26, 00198 Roma
Titre professionnel : Avocat, inscrit au Barreau des Avocats de Rome, 8 février 1968 Avocat admis à plaider devant les juridictions supérieures : depuis 2002
Domicile professionnel : Etude d’Avocats Legal & Consulting International
Via Panama 86, 00198 Roma – A joindre sur mobile : (+39)3472724824
Adresse mail personnelle : carboneferdinando41@gmail.com
Adresse mail certifiée (PEC) : ferdinandocarbone@legalmail.com
Licencié en Droit Privé Comparé, Université de Rome « La Sapienza », 1965 Assistant volontaire du Doyen René RODIERE, Institut de Droit Comparé, Paris, 1966
Auteur d’une étude comparative des législations des Pays de la Communauté Européenne en matière de radioprotection des travailleurs, Ouvrage couronné par le Centre Français de Droit Comparé, 1966 (144 pages)
Auteur de plusieurs articles de droit comparé parus sur la Revue Trimestrielle de Droit Comparé
Président de l’Association Internationale du Droit Nucléaire (1977/1979)
Auteur de plusieurs articles juridiques sur la Revue du Conseil de l’Ordre des Avocats de Rome
Matières : Droit Civil, Droit Commercial, Droit des Affaires, Médiation civile et commerciale (spécialisation particulièrement poussée depuis 15 ans).
Co-fondateur d’une Association de Médiateurs Internationaux Indépendants (We Solve )

Stefano Cardinale
Avvocato
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae
Avvocato
RIASSUNTO
L’Avvocato Stefano Cardinale ha vissuto e lavorato in Italia, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti d’America ed India, parla correntemente ed a livello professionale, oltre alla madrelingua, l’Italiano, anche l’Inglese e lo Spagnolo, mentre comprende a livello colloquiale il francese e il catalano.
Attualmente è iscritto all’ordine di Roma e di Barcellona, dove esercita la professione di avvocato e mediatore internazionale, negoziatore professionale, consulente in gestione e risoluzione delle controversie e formatore di avvocati e mediatori civili e commerciali.
La sua attività professionale consiste prevalentemente nell’assistenza e consulenza legale e strategica in operazioni transfrontaliere di M&A e venture capital ad imprese che operano in ambito internazionale, con particolare riferimento alle aree dell’Unione Europea, del Sud Est Asiatico e del Sud America, con particolare attenzione alle materie di alimentazione, Energy, Real Estate ed Information Technology.
Le sue principali aree di attività sono il diritto commerciale internazionale, private equity, diritto industriale, diritto dell’Unione Europea, diritto del trasporto aereo e diritto delle ADR, con particolare riguardo all’arbitrato commerciale internazionale ed alla mediazione commerciale internazionale.
Svolge attività di europrogettista ed international fund raiser, nonché di lobbista al Parlamento Europeo. Dal 2014 è esperto esterno indipendente della Commissione Europea.
Dal 2016 è consulente del Ministero per le attività imprenditoriali del Governo Centrale dell’India per i sistemi ADR Internazionali, con particolare riguardo all’arbitrato commerciale internazionale ed alla mediazione commerciale internazionale.
E’ docente di mediazione commerciale internazionale presso le più prestigiose Università Indiane.
***
ESPERIENZA LAVORATIVA
- E’ fondatore di SC Legal Consulting (www.sclegalconsulting.eu), con sede a Roma e Barcellona e collabora con vari studi legali in Italia, Spagna, Danimarca, India e Cile.
- Dal 2016 è consulente del Ministero degli affari imprenditoriali del Governo Centrale dell’India in materia di arbitrato e mediazione commerciale internazionale.
- Nel Gennaio 2015 L’Avv. Cardinale e la SC Legal Consulting, con gli studi consociati indiani e spagnoli, entrano a far parte dello studio internazionale Legal and Consulting International (LCI), con sede a Roma e studi consociati nel Regno Unito ed in Sud America.
- Dal 2013 collabora in operazioni di M&A transfrontaliere in materia di energie rinnovabili ed Information Technology con una boutique law firm indiana con sede a New Delhi.
- L’Avv. Cardinale è socio, co-fondatore, mediatore e formatore dell’Associazione Professionale Deconflict (www.deconflict.eu), organismo Italiano di mediazione civile e commerciale ed ente formatore di mediatori accreditato sin dal 2006 al N1 dell’Elenco Enti di Formazione alla Mediazione del Ministero di Giustizia con oltre 15 sedi e 450 mediatori su tutto il territorio nazionale.
- E’ socio co-fondatore dell’Associazione no profit Medialogos (www.medialogos.eu), centro di aggregazione di diverse professionalità che si occupano del conflitto con un marcato approccio al sociale, con particolare attenzione alla mediazione familiare, alla mediazione penale ed alla giustizia riparativa.
- E’ socio co-fondatore dell’associazione Amargi Onlus, che si occupa di aiuti umanitari alle popolazioni residenti in zone teatro di guerra e cooperazione internazionale, attualmente impegnata nella crisi umanitaria in Siria. ( www.amargi-international.org ).
- Ha esercitato la professione di mediatore negli Stati Uniti presso la la “Small Claim Court” (Giudice di Pace) di Chula Vista (California).
- Negli anni dal 2005 al 2010 è stato responsabile della filiale spagnola (Barcellona) di un centro di mediazione internazionale con sede in California, e parallelamente responsabile dell’Italian Desk dello studio legale dell’allora presidente dell’Ordine degli Avvocati di Barcellona, lo studio Gimenez Salinas e Trias de Bes. (www.gimenez-salinas.es )
- Negli stessi anni è stato docente di mediazione internazionale presso un istituto dell’Università di Barcellona. Negli anni tra il 2012 ed il 2014 è stato docente di “Sistemi ADR Comparati” presso l’Università Abat Oliba CEU, campus di Barcellona.
- Dal 2007 al 2010 è stato Direttore Accademico di due master internazionali (LLM) per avvocati presso l’Instituto Superior de Derecho y Economía (ISDE) e di un MBA in gestione ed amministrazione di studi legali presso la stessa istituzione, in entrambe le sedi di Madrid e Barcellona.
- Nel 2004 ha collaborato con lo studio “Mullerat Abogados”, uno dei più prestigiosi studi catalani con uffici a Barcellona, Madrid, Palma de Mallorca, San Sebastian e Lisbona.
FORMAZIONE
- Si è laureato in giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma con tesi di laurea sulla normativa europea a tutela del lavoro minorile dopo aver svolto il programma Erasmus All’Università di Deusto (Bilbao – Spagna) e il programma Leonardo all’Institute for Advanced Legal Studies (Londra – Regno Unito).
- Ha svolto un Master in Avvocatura Internazionale presso l’ISDE (Instituto Superior de Derecho y Economía), a Barcellona. Si è specializzato in mediazione internazionale, negoziazione interculturale e conflict managment a San Diego (California), svolgendo prima un corso base di 40 ore e successivamente un corso avanzato di 400 ore.
- Ha seguito un “Corso di alta professionalizzazione e perfezionamento in mediazione penale e diritti delle vittime” presso il centro C.R.I.S.I. di Bari.
- Ha frequentato un corso in Europrogettazione, European & International Fund Raising presso l’associazione “Citizens of Europe”.
- Nel 2015 ha frequentato con successo il Master di specializzazione in “Avvocato d’Affari” della Business School del Sole 24 Ore.
- Nel 2017 ha frequentato un corso di specializzazione in “International Commercial and Investment Arbitration” organizzato dall’Università Roma Tre in collaborazione con ICC, CAM e AIA.
- Frequenta abitualmente convegni e conferenze di aggiornamento professionale in materia di tutela dei diritti umani ed europrogettazione tenuti dalla Commissione Europea a Bruxelles.
DOCENZE
- Negli anni tra il 2005 ed il 2010 è stato docente di mediazione internazionale presso l’Instituto Superior de Derecho Y Economía – Universidad de Barcelona.
- Negli anni tra il 2012 ed il 2014 è stato docente di “Sistemi ADR Comparati” nell’International Business Program dell’Università Abat Oliba CEU, campus di Barcellona.
- E’ stato docente di mediazione e negoziazione internazionale presso le più prestigiose università Indiane, tra cui la Gujarat National Law University, il Tata Institute for Social Scienses, la National Law University Jodhpur.
- Nel 2011 è stato docente di tecniche di negoziato per i funzionari di prefettura presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno.
- Fa parte del progetto di studi comparati sulla mediazione tra l’Università Abat Oliba di Barcellona e l’Universidad Panamericana (Messico).
- E’ formatore di mediatori accreditato dal Ministero di Giustizia e svolge corsi in tutta Italia per diverse committenze, tra cui ADR Notariato, camera di conciliazione notarile.
- Dal 2016 è formatore alla mediazione commerciale internazionale presso l’Indian Institute for Corporate Affairs un ente del Ministero degli affari imprenditoriali del Governo Centrale dell’India.
- E’ stato guest speaker in varie conferenze e seminari su arbitrato, mediazione internazionale, tecniche di negoziato e gestione delle controversie, presso il World Trade Center di San Diego (California), l’Ordine degli Avvocati di Madrid e di Barcellona, La University of San Diego e la University of California San Diego (California), la Camera di Commercio Americana di Milano, l’International Development Law Organization (IDLO), il Bar Council of India (India), la Kharkov Law School (Ucraina), l’Università Magna Grecia di Catanzaro, l’Universidad de Barcelona, l’Università degli Studi di Verona, l’Università degli Studi di Padova.
PUBBLICAZIONI
- Collabora con articoli e contributi con varie riviste giuridiche fra le quali “Mediares” (Italia) “Economist & Jurist” (Spagna) e “I Quaderni della Conciliazione di Bridge Mediation Italia” (Italia).
- Ha collaborato alla stesura di articoli e saggi quali “Más casos menos pleitos – mediación” (Rivista Togas – La Vanguardia), “L’esperienza Spagnola: approfondimento sulla legge di mediazione in diritto privato della comunità catalana e la bozza di legge di mediazione dello Stato Spagnolo” (Rivista Mediares), “L’impercettibile arte del bravo mediatore” (Rivista I Quaderni della Conciliazione di Bridge Mediation Italia), “Mediation and culture: how different cultural backgrounds can affect the way people negotiate and resolve disputes” (Rivista Mediate).
- Ha collaborato alla stesura del libro “Mediazione e Conciliazione, diritto interno, comparato e internazionale” edito da CEDAM nel 2011, dal 2015 fa parte del comitato scientifico della rivista “Iteriuris Law Review”.
LINGUE
L’avvocato Cardinale è di madrelingua italiana, parla correntemente inglese e spagnolo e colloquialmente il catalano e il francese. Ha conoscenze basiche di Indi.
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE
Dal 2016 presso lo studio LCI Legal e Consulting International di Roma
Opera nei settori del diritto penale d’impresa, diritto tributario, della compliance societaria, dei sistemi
di controllo interno (SCI) nell’ambito della Corporate Governance, della predisposizione e revisione di
modelli organizzativi per l’adeguamento alla normativa sulla responsabilità degli enti per gli illeciti
amministrativi dipendenti da reato (D. Lgs. 231/2001), sull’antiriciclaggio (D. Lgs. 231/2007),
dell’anticorruzione (L. 190/2012), della privacy (GDPR EU 679/2016), del meccanismo di adozione di
cui alla norma del cd. “Whistleblowing” (Legge 179/2017 ).
Presidente e Membro dell’ organismo di vigilanza (OdV 231) di società di diritto italiano.
Esperienze Professionali
2014 – oggi: Libero professionista (avvocato)
2013-2014: Direttore della funzione “Compliance & Security” della multinazionale Codere Italia Spa;
2010-2013: Of Counsel di 4 Value Srl;
2001-2010: Direttore della funzione “Internal Auditing e Protezione Aziendale” del Gruppo Franza;
1983-2001: Arruolato nel Corpo della Guardia di Finanza ha frequentato l’Accademia ed ha prestato
servizio come Ufficiale. Ha Comandato reparti operativi ed ha concluso la carriera
congedandosi da Ufficiale superiore.
Formazione
◼ Universita’ degli studi di Camerino (Mc) – Laurea in Giurisprudenza
◼ Università degli studi di Roma “Tor Vergata” – Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza
Economico Finanziaria
◼ dal 2004 è abilitato all’esercizio della professione forense ( Avvocato ) avendo superato il relativo
esame di stato ( presso la Corte d’Appello di Messina )
◼ ha ricoperto incarichi di insegnamento in materie tecnico-professionali per appartenenti al Corpo
della GdF ed è autore di articoli a carattere fiscale-tributario
◼ frequentatore corsi di qualificazione tenuti dall’AIIA (Ass.Italiana Internal Audit) e dall’Istituto di
Ricerca Internazionale ( I I R ) sedi di Milano
◼ membro dell’Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001
(AODV231) sede di Milano
◼ consulente di gruppi di lavoro per la predisposizione / revisione di modelli organizzativi adottati ai
sensi del D.Lgs. 231/2001
◼ socio fondatore nonché membro del Comitato Direttivo e del Comitato Scientifico di Forensics
Group, autore di articoli a carattere legale pubblicati sulla relativa piattaforma
(www.forensicsgroup.eu).

Alessandro Frittelli
Avvocato
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE
del sottoscritto Avv. Giovanni Ranalli, nato a Terni il 28 ottobre 1965 e residente in Terni, Strada di Rosaro, n. 83.
Corso degli Studi
Ha conseguito il Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio “G.C. Tacito” di Terni con la votazione di 60/60 nell’anno scolastico 1983/84.
Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, nel 1989 con la votazione di 110/110 e lode.
Attività accademiche
Nell’anno 2015 è stato Professore incaricato in Diritto Amministrativo presso la Scuola di Specializzazione Forense dell’Università degli Studi di Perugia
Nell’anno 2014 è stato Professore incaricato in Diritto Amministrativo presso la Scuola di Specializzazione Forense dell’Università degli Studi di Perugia
Nell’anno 2013 è stato Professore incaricato in Diritto Amministrativo presso la Scuola di Specializzazione Forense dell’Università degli Studi di Perugia.
Nell’anno accademico 2003-2004 è stato Professore a contratto dell’Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Ingegneria, corso di Legislazione delle Opere Pubbliche.
Ha collaborato, quale cultore della materia, negli anni accademici 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002 e 2002-2003 alla cattedra di Nozioni Diritto e Legislazione di Opere Pubbliche presso la facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia.
Ha collaborato, quale cultore della materia, nell’anno accademico 1998-1999 alla cattedra di Legislazione dei Beni Culturali presso la facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia.
Ha collaborato, quale cultore della materia, nell’anno accademico 1997-1998, alla Cattedra di Diritto Pubblico, Prof. Cognetti, presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Ancona.
Ha collaborato, quale cultore della materia, nell’anno accademico 1996-1997 alla Cattedra di Diritto Pubblico, Prof. Cognetti, presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Ancona.
Ha collaborato, quale cultore della materia, nell’anno accademico 1995-1996 alla Cattedra di Diritto Pubblico, Prof. Cognetti, presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Ancona.
Esperienze pubblicistiche e congressuali (si citano solo quelle più significative)
Collabora, con la stesura di commenti e note a sentenza, con la Rivista giuridica online “Italiappalti”, fondata dal Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Dott. Raffaele Cantone e dal Presidente della Sezione Quinta del Consiglio di Stato Dott. Francesco Caringella
E’ stato Relatore, unitamente al Prof. Avv. Arturo Cancrini ed al Cons. Paolo Carbone nel Convegno di studi sulla “Legge Quadro dei Lavori Pubblici”, tenutosi il 23 aprile 1994.
Ha tenuto, su incarico dell’Università degli Studi di Ancona, Facoltà di Economia, Istituto di Scienze Giuridiche, in data 21 novembre 1996 la conferenza dal titolo: “I servizi pubblici nella carta costituzionale, evoluzione normativa”.
Ha tenuto, su incarico dell’Università degli Studi di Ancona, Facoltà di Economia, Istituto di Scienze Giuridiche in data 5 dicembre 1996 la conferenza dal titolo “I Regolamenti dell’Esecutivo”.
Ha tenuto e tiene annualmente seminari di aggiornamento professionale, su incarico del Collegio dei Geometri della Provincia di Terni, aventi per oggetto le disposizioni normative e la disciplina in genere in materia di edilizia ed urbanistica.
Ha collaborato alla redazione di articoli giuridici sulla Rivista “Rassegna Economica”
E’ socio della Società Italiana Amministrativisti
Esperienze Professionali in Italia
Ha svolto l’attività di pratica forense presso studi specializzati in diritto amministrativo in Terni e Roma.
Svolge l’attività legale dal 1990.
E’ Avvocato abilitato al patrocinio presso le Giurisdizioni Superiori.
Nel 1995 ha fondato con il Prof. Avv. Stefano Neri lo Studio Associato Neri e Ranalli, oggi denominato: Studio Ranalli Avvocati Associati
Lo Studio ha una propria sede in Terni, Via Luigi Casale n.4, una propria sede in Roma Via Panama, n. 86 e una stabile sede a Londra.
Dal 2008 lo Studio ha assunto la denominazione: Ranalli Avvocati Associati, il quale è suddiviso in dipartimenti che si occupano di:
– diritto amministrativo,
– diritto societario,
diritto tributario
Attività Professionali estere
2012-2015 – Ha svolto attività di consulenza ed assistenza per commesse internazionali per TerniEnergia Spa, società quotata alla Borsa Italiana
2014
Ha svolto attività di consulenza ed assistenza nella procedura di quotazione al Nasdaq-Europe presso la Borsa di Stoccolma per Italeaf Spa;
2015-2018 -Ha svolto attività di consulenza ed assistenza per la Società di costruzioni inglese Setha Ltd;
2014 ad oggi – Ha svolto attività di consulenza per molte società Italiane che hanno fondato una propria sede ed attività estera;
2016 – Ha svolto attività di consulenza ed assistenza nella costituzione del Fondo di Investimento di diritto inglese: Symbol Capital con sede a Londra;
2016 ad oggi – E’ consigliere di Amministrazione del Fondo di Investimento di diritto inglese: Symbol Capital con sede a Londra.
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE
AVV. GIOVANNI RANALLI
Giovanni Ranalli born in Terni (TR) on 28 October 1965 and residing at Terni (TR) in Strada di Rosaro 83.
WORK EXPERIENCE
- from 2008, founder and partner of the Italian law firm “Ranalli Avvocati Associati”, advising Italian and international companies on all matters of corporate and administrative laws
- 1995 – 2008, founder and partner of the Italian law firm “Studio Associato Neri and Ranalli”, advising Italian and international companies on all matters of corporate and administrative laws
- 2000 admitted as Supreme Court lawyer in Italy
- 1990 admitted as lawyer in Italy
MAIN INTERNATONAL WORK EXPERIENCE
- from 2014, advise and assistance to Italian companies which transfer or incorporate their headquarters abroad or which enter into foreign markets in order to enlarge their market share
- from 2016, member of the board of directors of the investment fund named Symbol Capital, incorporated under the laws of the United Kingdom and based in London
- 2016, advice and assistance in the incorporation of the investment fund named Symbol Capital, incorporated under the laws of the United Kingdom and based in London
- 2015 – 2018, advice and assistance for Setha Ltd, an English company operating in the construction sector
- 2012 – 2015, advice and assistance for TerniEnergia S.p.A., an Italian company listed at the Milan Stock Exchange, in relation to the international
- 2014, advice and assistance the Italian company named Italeaf S.p.A. in the initial public offering process at the Stockholm Stock Exchange
ACADEMIC ACTIVITY
- 2013 – 2015, full Professor of Administrative Law at the Law school of the University of Perugia
- 2003 – 2004, contract Professor of Law aspects of the public work projects, at the Engineering school of the University of Perugia
- 2000 – 2003, assistant Professor of Law aspects of the public work projects, at the Engineering school of the University of Perugia
- 1996 – 1999, assistant Professor of Public Law, at the University of Ancona
EDUCATION AND MAIN PUBLIC CONVENTIONS
- 1989, Degree in law at the University of Perugia, with final vote 110 cum laude /110
- Member of the Italian association of the Administrative lawyers
- publications of main contributions for Italian legal paper as “Italiappalti” and “Rassegna Economica”
- speaker and lecturer in many conventions regarding Italian administrative law, in particular the following:
- “Legge Quadro dei lavori pubblici”, at the relevant study group in 1994;
- “I servizi pubblici nella carta costituzionale, evoluzione normativa”, at the University of Ancona, in 1996;
- “I regolamenti dell’esecutivo”, at the University of Ancona, in 1996;
- “la riforma del Codice Appalti, at the Administrative lawyers Congress in Rome 2016
- “la legittima difesa” l’evoluzione normativa italiana at the lawyers Congress in Terni 2017

Fabrizio Garzuglia
Avvocato
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE
Il sottoscritto Avv. Fabrizio Garzuglia, nato a Spoleto il 29 ottobre
1971 domiciliato in Terni , Via Luigi Casale n. 4 pec:
fabrizio.garzuglia@ordineavvocatiterni.it – espone il proprio
curriculum.
Consegue laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di
Roma “La Sapienza” il 7 luglio 1997.
Consegue il titolo di Avvocato, a seguito di concorso presso la Corte
d’Appello di Perugia, nel 2001 e dal 4 ottobre 2001 è iscritto presso
l’Ordine degli Avvocati di Terni. E’ abilitato al patrocinio dinanzi
alle Magistrature Superiori dal 14 gennaio 2014.
E’ senior partner dello Studio Ranalli Avvocati Associati,
responsabile del Dipartimento che si occupa del Diritto
Amministrativo e le tematiche ad esso collegate.
Esercita la professione forense, con particolare riferimento alle
tematiche inerenti gli appalti pubblici e privati, i servizi pubblici,
l’urbanistica, le espropriazioni, l’energia, il contenzioso tributario, il
diritto societario e commerciale.
E’ consulente di società partecipate pubbliche come ASM Terni
S.p.A., con riferimento alle attività inerenti i servizi pubblici e gli
appalti pubblici.
E’ consulente di società private come operanti nel settore degli appalti pubblici con riferimento alla gestione ed esecuzione di appalti
nei multiservizi (lavori pubblici e concessioni di servizi pubblici).
E’ stato membro di Collegi Arbitrali in contenziosi riferiti a
tematiche in materia di appalti.
E’ stato relatore in diversi convegni e seminari, indetti da organi di
rilievo pubblico e privato, quali Confartigianato (corso avente
oggetto il nuovo Codice degli Appalti Pubblici), il Collegio dei
Geometri di Terni (corso avente ad oggetto il regime della proprietà e
delle servitù), Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia.
Collabora con la rivisita giuridica Italiappalti.it.
E’ stato assistente, in qualità di cultore della materia, a partire dal
2004, di diritto commerciale della facoltà di Economia Aziendale
presso l’Università degli Studi di Perugia.
E’ socio della Società Italiana Amministrativisti con sede in Roma,
fondata dal Prof. Filippo Lubrano.
E’ membro di Organismi di Vigilanza costituti ai sensi del D.lgs. n.
231/2001 di società operanti nel settore pubblico e privato.
Ha buona conoscenza della lingua inglese e spagnola.

Antonio Mennuni
Avvocato
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI:
Nominativo: Mennuni Antonio
Luogo e data di nascita: Roma – 31/10/1958
Residenza Roma – Via della Maratona 57, 00135
e mail: avv.mennuni@gmail.com
PEC: antoniomennuni@ordineavvocatiroma.org
Stato Civile: Coniugato
Codice Fiscale: MNN NTN 58R31 H501N
Partita IVA: 07771051005
ESPERIENZA LAVORATIVA: Esercita da circa 33 anni la professione di avvocato, iscritto
all’Albo degli Avvocati di Roma in virtù delle seguenti abilitazioni:
– Iscrizione all’Albo degli Avvocati in data 21 giugno 1984;
– Iscrizione nell’Albo dei Cassazionisti in data 22 luglio 1997.
Dal novembre 1982 al Marzo 1984, il sottoscritto ha prestato la propria attività lavorativa
presso la Selenia Industrie Elettroniche Associate s.p.a. (Stabilimento di Via Tiburtina) con
funzioni di responsabile della gestione del personale.
Precedentemente (1977-1981), in concomitanza con gli studi universitari, ha lavorato
presso un’azienda di famiglia operante nel settore vinico-o/oleario, occupandosi di
organizzazione del lavoro e rapporti con i fornitori.
TITOLI DI STUDIO:
Scuola media superiore: Maturità classica nel 1977 (Ist. M. Massimo di Roma)
Diploma di Laurea: in Giurisprudenza (con lode) nel 1981 presso
L’Università La Sapienza di Roma
Formazione professionale: frequentazione di vari corsi di formazione in materie civilistiche
(diritto fallimentare, responsabilità civile, sicurezza nel lavoro, riforma processo civile,
diritto sportivo, previdenza forense, contratto di agenzia, informatica).
COMPETENZE PERSONALI:
Fin dall’ottenimento dell’abilitazione professionale ha collaborato con la Sezione
Fallimentare del Tribunale di Roma, ricoprendo incarichi come curatore o come legale in
oltre 40 procedure concorsuali e così sviluppando un’ampia esperienza sulle tematiche
generali del diritto civile, stante la necessità del curatore di subentrare in tutti i rapporti
negoziali posti in essere dal fallito. Tale esperienza professionale ha consentito inoltre di
ricoprire l’incarico di Commissario Liquidatore nell’ambito di un Collegio di Professionisti
costituito dal Ministero dello Sviluppo Economico per la Liquidazione Coatta
Amministrativa della Cooperativa Italtraslochi di Roma.
Parallelamente a tale attività specialistica, il sottoscritto ha prestato e presta la propria
attività professionale in favore di persone fisiche e giuridiche private, acquisendo
particolare esperienza nel settore della contrattualistica in generale, con
particolare riferimento alla materia immobiliare (condominio, locazioni e compravendite),
agli appalti, al commercio, al turismo, allo sport ed alla riorganizzazione aziendale.
Dall’anno 2013, è componente del Tribunale Federale presso la Federazione Italiana
Pallavolo e dall’anno 2017 è altresì componente della Corte Federale di Appello presso la
Federazione Italiana Tennis Tavolo.

Barbara Resedi
Avvocato
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI:
Nominativo Avv. Barbara Resedi
Luogo e data di nascita 09 agosto 1974
Residenza Via di Bravetta n. 270, 00164, Roma
Cellulare 331.4864615
E- mail resedi.barbara@libero.it
p.e.c. barbararesedi@ordineavvocatiroma.org
Stato Civile Coniugata
Codice Fiscale RSDBBR74M49H501F
Partita IVA 10330511006
ESPERIENZA LAVORATIVA:
La sottoscritta esercita da circa 8 anni la professione di avvocato, iscritto all’Albo degli
Avvocati di Roma in virtù dell’abilitazione conseguita in data 19.11.2009.
Dal dicembre 1995 al dicembre 2010 ha lavorato presso vari Studi Legali (Avv. Elvezio
Feliziani con Studio in Roma, Via G. Nicotera n. 29, Avv. Giancarlo Tabegna con studio in
Roma, Via Lima n. 98, Avv. Mario Pacini, con studio in Roma Piazza Prati degli Strozzi n.
30, Avv. Cristiana Lupi con studio in Roma, Lungotevere della Vittoria n. 11), prestando la
propria collaborazione, dapprima con mansioni di segreteria, poi di praticante procuratore
ed infine di procuratore legale.
TITOLI DI STUDIO:
Scuola media superiore: Maturità professionale nel 1994
(Istituto Professionale per il Commercio e Turismo “F. Ferrara di Roma)
Diploma di Laurea: in Giurisprudenza nel maggio 2006 presso l’Università La Sapienza di
Roma (votazione 100/110)
Formazione Professionale: frequentazione di vari corsi di formazione in materie civilistiche
(diritto tributario, responsabilità civile, diritto sportivo, diritto di famiglia, esecuzioni civili,
informatica, corsi accessori in lingua inglese e francese).
COMPETETENZE PERSONALI
Fin dall’ottenimento dell’abilitazione professionale ha collaborato con studi legali
specializzati nel settore del diritto tributario acquisendo particolare esperienza nel settore,
con particolare riferimento alla micro conflittualità nei riguardi della P.A. in materia di
violazioni amministrative ed OSA, con costante aggiornamento della specifica
giurisprudenza di merito e di legittimità.
Parallelamente a tale attività specialistica, ha prestato e presta la propria attività
professionale in favore di persone fisiche e giuridiche private, acquisendo esperienza nel
settore civilistico, societario, immobiliare.
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae
Avvocato e Revisore Legale
FORMAZIONE
- Laurea in giurisprudenza (110/110 e lode), Università di Bari, 1983.
- Accademia e Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, Roma, 1984, 1985
- Centro di Alti Studi Strategici della Difesa, Roma, 2009
- Iscritto nel Registro dei Revisori legali dei conti (Ministero Economia e Finanze)
- Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma
ESPERIENZA LAVORATIVA
Attività prevalente nello Studio LCI: consulenza e contenzioso tributario; M&A in campo immobiliare e aeroportuale.
Precedenti importanti esperienze lavorative:
- Dirigente apicale di Enav SpA, Società nazionale per la gestione del traffico aereo (Posizioni rivestite: Direttore dell’Area amministrativa; Responsabile degli acquisti; Dirigente Preposto al bilancio e alle scritture contabili; Segretario del Consiglio d’amministrazione; Responsabile dell’Internal Auditing; Program Manager del Piano industriale; Consigliere di amministrazione della società controllata Techno Sky), 14 anni;
- Componente dell’Audit Board dell’Organizzazione Europea per la sicurezza della navigazione aerea (Eurocontrol), Bruxelles. Designato dal Ministro dei Trasporti, 4 anni;
- Ufficiale superiore della Guardia di Finanza (comandante di numerosi Reparti, (con esperienza soprattutto nelle verifiche fiscali e nelle investigazioni penali e finanziarie), 18 anni.
***
Autore di numerosi articoli (Sole 24 ore, Il fisco, Fiscoequo …) e volumi (Sanzioni Tributarie, Commentario al Testo Unico delle imposte sui redditi …), prevalentemente in diritto tributario;
Professore a contratto di Economia degli intermediari finanziari – corso di laurea in Economia – Università di Salerno;
Docente presso numerosi istituti, tra cui:
- Scuola di Magistratura della Republica d’Albania
- Scuola di polizia tributaria della Guardia di Finanza
- Scuola Centrale Tributaria del Ministero dell’Economia e delle Finanze
- Università di Bari, Napoli e Roma.

Alfonso Porfido
Avvocato
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE AVV. ALFONSO PORFIDO
DATI ANAGRAFICI
Nato a Roma il 19 Giugno 1950
CURRICULUM AVV. ALFONSO PORFIDO
a.porfido@lci.consulting
alfonso.porfido@alice.it
alfonso.porfido@pec.emx.it
CURRICULUM STUDIORUM
Laurea in giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma il 19
luglio 1976 e conseguente scuola di perfezionamento in diritto penale e criminologia presso l’Istituto di Diritto Penale della Facoltà di Giurisprudenza di Roma.
Abilitato alla professione di avvocato nell’anno 1992 .
CURRICULUM PROFESSIONALE
1975 – 1997: accreditato preso l’ufficio legale della Unione Italiana di Riassicurazione ove ha
conseguito notevole esperienza giuridica civilistica in particolare in materia locatizia;
1998 : a seguito di scissione societaria ha prestato i propri servizi presso l’Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA) dedicandosi al recupero crediti;
1999 – 2001: a seguito di scissione societaria ha prestato i propri servizi presso l’Unione Immobiliare (UNIM) di derivazione INA e Milano Centrale (Gruppo Pirelli) dedicandosi alle tematiche locatizie ed al recupero dei crediti;
2002 – 2008 a seguito di cessione societaria ha prestato i propri servizi presso Pirelli Real Estate Property Management dedicandosi alle tematiche locatizie, al recupero crediti ed in particolare alle aggiudicazioni giudiziarie di patrimoni immobiliari (Non Performing Loan) ed alla loro conseguente gestione;
Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma nel mese di Gennaio 2009
Le attività professionali possono, in sintesi, così essere indicate:
A) Assistenza stragiudiziale:
– consulenze e pareri
– assistenza alla stipula di atti preliminari di compravendita – redazione diffide
– esposti interessanti enti pubblici e organi giudiziari
B) Assistenza giudiziale:
– responsabilità contrattuale ed extracontrattuale – responsabilità sanitaria
– locazioni e condomini
– recupero e gestione crediti
– infortunistica stradale